Loading

Perché l’autenticazione a due fattori è diventata una misura necessaria

Oggi l’autenticazione a due o più fattori non può più essere considerata un’opzione da utilizzare solo nei nostri account bancari (dove peraltro è obbligatoria) ma è diventata una necessaria misura di sicurezza da adottare per tutti i nostri account più ...
/ Cyber-Security

Attacchi ransomware ancora in aumento

Ormai, il ransomware suona come una vecchia notizia: secondo la società di sicurezza CrowdStrike, il primo attacco risale a ben 33 anni fa. In quel caso, le vittime hanno dovuto inviare a una casella postale panamense quello che oggi corrisponde ...
/ Cyber-Security

Il mercato dell’Information security

Il 52% delle risorse totali è dedicato a soluzioni di sicurezza (in aumento del 26% rispetto al 2018), il restante 48% ai servizi (in crescita per il 45% delle aziende). La protezione degli ambienti Cloud attrae il 13% della spesa ...
/ Cyber-Security

Joker: torna il malware che bypassa le protezioni di Google Play Store

Google ha rimosso dal Play Store Android 11 applicazioni compromesse dajoker. il malware identificato e monitorato per la prima volta tre anni fa e descritto da Google come una delle minacce pic: persistenti che abbia dovuto affrontare dal 2017.joker é ...
/ Cyber-Security

Kr00k, la vulnerabilità che fa tremare i dispositivi IoT

L’ultima di una lunga serie, questa criticità appena scoperta rischia di avere conseguenze potenzialmente catastrofiche. Perché? Cos’è Kr00k Perché questa riguarda i chip Wi-Fi di due produttori – Broadcom e Cypress – presenti, secondo una stima, in oltre un miliardo ...
/ Cyber-Security

Smart working: vademecum per lavorare online in sicurezza – AGID

Undici semplici raccomandazioni rivolte ai dipendenti pubblici che hanno adottato la modalità di lavoro agile per aiutarli a utilizzare al meglio e in sicurezza i propri dispositivi personali: pc, smartphone, tablet. Le raccomandazioni sono state elaborate dal Cert-PA di AgID, ...
/ Cyber-Security

Coronavirus, record di malware e truffe online via e-mail

In crescita esponenziale i tentativi di phishing: in pole position i messaggi che invitano a cliccare su siti destinati alle donazioni o che promettono cure, anche in cambio di bitcoin. Obiettivo: rubare credenziali bancarie e denaro. Offensiva hacker sfruttando la ...
/ Cyber-Security

Falla in Microsoft Teams: l’account si ruba con una GIF

La tecnica permette di sottrarre i dati dell’account utente attraverso una catena di azioni che sfruttano una vulnerabilità nell’autenticazione. Non solo Zoom. Con il boom delle videoconferenze e dello smart working l’attenzione dei ricercatori di sicurezza si sta concentrando sulle ...
/ Cyber-Security

Cybercrime, perché il Doxing è la nuova minaccia alla privacy?

Ecco il Doxing, l’ultima minaccia alla privacy online e non solo. E’ la pratica di raccogliere informazioni personali private su una vittima via web e social media, lecitamente o illegalmente, e pubblicarle a sua insaputa. Il fenomeno è in crescita ...
/ Cyber-Security

Attacchi cyber e auto connesse: le nuove minacce informatiche nel 2020

Se il futuro dell’automotive per molti di noi è nell’auto connessa in rete e a guida autonoma, secondo molti esperti di cybersecurity questo futuro passerà anche per una maggiore quantità di minacce informatiche dedicate specificatamente a questi nuovi veicoli. Sappiamo benissimo, già oggi, che determinati ...
/ Cyber-Security

Ransomware in crescita globale del 15% nel 2019, +195% nel Regno Unito: è l’era del banditismo informatico

Ransomware in crescita globale del 15% nel 2019, +195% nel Regno Unito: è l’era del banditismo informatico Scoperte 74.360 varianti sconosciute di malware. Boom dei kit ransomware-as-a-service (RaaS) e malware open-source. Per essere efficienti, le imprese devono sfruttare tecnologie innovative ...
/ Cyber-Security

Cloud e data center nel mirino degli hacker. In aumento attacchi DDoS a livello globale

Cloud e data center nel mirino degli hacker. In aumento attacchi DDoS a livello globale Recenti studi hanno dimostrato che nel 2018 l’entità degli attacchi DDoS ha subito un’impennata raggiungendo il livello record di 1,7 Tbps, mentre continuano a evolversi ...
/ Cyber-Security

Digital skill, Isc: mancano 2,93 milioni di esperti in cybersecurity

L’analisi dell’organizzazione non-profit. Non ci sono più senior disponibili sul mercato. Con il il passaggio al cloud crescono i fronti di attacco, insieme alle competenze degli hacker Le aziende, dicono gli esperti di cybersicurezza, si dividono in due tipi: quelle ...
/ Cyber-Security

Data breach, i dipendenti sono il principale pericolo per le violazioni dei dati

Secondo recenti studi il 20% di incidenti connessi alla cybersecurity e il 15% delle violazioni dei dati provengono da soggetti interni. Per il 47% dei dipendenti l’elemento scatenate che li spinge a diventare una minaccia per l’azienda, è il profitto ...
/ Cyber-Security

Carenza di esperti di cyber security, come affrontare il problema nelle aziende

Per un’azienda figura di responsabile della cyber security è tanto importante quanto quella del CEO: elaborare strategie sensate e lavorare correttamente sulla postura di security aziendale sono processi che non si improvvisano. Ecco perché il gap di professionisti della cyber ...
/ Cyber-Security

GDPR, nessun rinvio per le sanzioni alle aziende che entrano in vigore dal 25 maggio

L’Autorità per la protezione dei personali smentisce a key4biz quanto riportato su alcuni siti web secondo cui il Garante privacy avrebbe congelato di 6 mesi le sanzioni alle aziende dopo l’entrata in vigore del GDPR: ‘Il Garante non si è pronunciato ...
/ GDPR

25 Maggio 2018 GDPR 2018

Si chiama GDPR 2018, che letteralmente sta per “General Data Protection Regulation” e dal maggio 2018 sarà il nuovo Codice della privacy. Un testo aggiornato, un codice della privacy in materia di diffusione dei dati personali voluto fortemente da tutti ...
/ GDPR

wpChatIcon
wpChatIcon